21 e 22 ottobre: tutti gli eventi

Vivere nei Parchi: il colorato mondo dei funghi

Sabato 21 ottobre. Nella prima parte della mattina, condotti da esperti istruttori UISP, svolgeremo esercizi a corpo libero nel bosco, per godere a pieno il contatto con la natura e per sentirci parte integrante dell’ecosistema. Dopo l’attività fisica ci divertiremo ad esplorare il bosco con occhi diversi, alla ricerca dei funghi selvatici. Guidati dal profumo della terra bagnata, del muschio e delle erbe aromatiche, seguiti da un appassionato ricercatore e studioso di funghi, scopriremo le caratteristiche dei funghi, come distinguerli, raccoglierli, e la loro straordinaria diversità di colori, forme e profumi. Le attività si inseriscono nel programma di PugliAmica – Vivere nei Parchi della Regione Puglia per la promozione dell’attività motoria nelle aree protette pugliesi. L’iniziativa si ripeterà gratuitamente ogni sabato del mese di ottobre 2017 e per il 2018.

Info e dettagli

Quota di partecipazione: iniziativa gratuita. Durata: dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Raduno: ore 9.00 presso il Centro Visite del Bosco delle Pianelle, accessibile dalla ex S.S. 581 Martina Franca – Massafra, km 14 + 900. Coordinate geografiche: 40° 38.565’N 17° 13.316’E. Note: è necessario vestire comodi ed indossare scarpe da ginnastica. Prenotazione obbligatoria: online o telefonando ai numeri 080 4400950 (Centro Visite dal lun al ven dalle ore 9.00 alle ore 17.00, sab e dom dalle ore 9.00 alle ore 19.00) – 366 5999514 (Pietro).

 

Escursione e spettacolo per famiglie “Il Dono della Foresta”, a cura della compagnia Teatro dell’Altopiano

Domenica 22 ottobre. La mattina prenderà avvio con un’ escursione guidata lungo i sentieri nel Bosco delle Pianelle. Camminando lungo antiche mulattiere tra leccicorbezzoli e profumati cespugli di lentisco, giungeremo a Foggia Lamacupa, suggestivo jazzo immerso nel bosco, testimonianza di un passato fatto di pastori e massari, che utilizzavano queste strutture come riposo per il bestiame lungo le vie della transumanza. Conosceremo da vicino i segreti delle piante della macchia mediterranea e scopriremo le tracce degli animali selvatici.

A fine escursione, nella suggestiva cornice del bosco, assisteremo all’esibizione teatrale all’aperto “Il dono della foresta” della compagnia Teatro dell’Altopiano. Uno spettacolo ispirato al racconto “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono, la storia di un uomo che attraversando le Alpi provenzali disperse centinaia e centinaia di ghiande da cui nacque un’immensa distesa di boschi di querce a rallegrare la natura e gli animi umani.

L’iniziativa, adatta a famiglie e bambini, si inserisce nel calendario di attività della Riserva Bosco delle Pianelle i cui servizi di fruizione sono affidati alla cooperativa Serapia.

Scarica il programma Bosco delle Pianelle Kids

Info e dettagli

Quota di partecipazione: 10 euro (da 5 anni in su). La quota comprende escursione guidata e spettacolo teatrale. Si può aderire al programma “Bosco delle Pianelle KIDS” al costo di 20 euro partecipando così a 3 eventi a scelta della rassegna stessa. Percorso: di bassa difficoltà. Durata: dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Raduno: ore 9.15 presso il Centro Visite del Bosco delle Pianelle, accessibile dalla S.P. 581 Martina Franca – Massafra, km 14 + 900. Coordinate geografiche: 40°38,565’N  17° 13.316’E. Note: indossare scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo. Prenotazione: online o telefonando ai numeri 080 4400950 o 347 0081412 (Francesco).